Ecclesiastico italiano. Divenuto
sacerdote nel 1950, nel 1959 entrò a far parte del corpo diplomatico
della Santa Sede svolgendo l'attività di ambasciatore in Ecuador, Uruguay
e Cile. Nel 1968 divenne membro del Consiglio per gli affari pubblici della
Chiesa. Nominato arcivescovo nel 1978, fu a capo della nunziatura pontificia in
Cile fino al 1988, quando venne creato segretario del Consiglio per gli affari
pubblici della Chiesa (trasformatosi, nel 1989, in seconda sezione della
Segretaria di Stato). Nel 1990 fu nominato da Giovanni Paolo II prosegretario di
Stato e nel 1991 cardinale segretario di Stato. Il 30 novembre 2002 è stato eletto
Vice-decano del Collegio Cardinalizio. Decaduto nella carica il 2 aprile 2005 per la
scomparsa di papa Giovanni Paolo II, a seguito dell'elezione di Benedetto XVI, precedente
decano, è stato riconfermato segretario di Stato il 21 aprile 2005 ed eletto decano del
Collegio Cardinalizio in sua sostituzione il 29 aprile 2005; l'avallo del nuovo pontefice
è avvenuto il 30 aprile 2005 (n. Isola d'Asti, Asti 1927).